| Il premio finale per il 
      Gioco del Girasole è di 10 milioni di lire, ecco come si svolge la prova: 
 >
      il Gioco si basa su 4 Carrellini, per ognuno dei quali il concorrente 
      dovrà dire se il prezzo del'oggetto sopra esposto è vero o falso;
 
 >
      dopo ogni risposta 
      esatta, il concorrente può far girare il Girasole, che su ognuno dei suoi 
      16 petali riporta una vincita in denaro; la cifra indicata dalla freccia 
      viene vinta dal concorrente e sarà poi sommata a quelle degli altri giri che 
      conquisterà.
 
 Per vincere il premio massimo di 10 milioni il concorrente 
      deve indovinare tutti i 4 Carrellini ed essere così fortunato da fermarsi 
      ogni volta sul petalo più ricco, che vale 2.500.000 £.
 
 Introdotto nel 1985, il Girasole s'ispira vagamente a uno storico Gioco presente nel 
      quiz-gemello di "The Price is Right", "Let's make a deal" 
      (visto in Italia nella stagione 1985/86 su Canale 5 come 
      "Facciamo un affare"), con il nome di Go for a spin. (Tale prova
      si è vista anche in "The Price is Right", leggermente riveduta, in occasione
      di uno "scambio" di giochi fra le due trasmissioni).
 Il Girasole prende il nome e il logo dall'omonimo centro commerciale costruito dalla Fininvest a Lacchiarella, 
      cittadina a sud di Milano, destinato inizialmente ai soli operatori 
      commerciali. Da quando "OK" diventa 
      quotidiano nella stagione 1988/89, il premio finale è ridotto a 5 milioni di lire, mentre 
      lo spicchio più alto del Girasole a 1.250.000 £ (nelle puntate 
      speciali di prima serata il premio torna ad essere di 10 milioni 
      con 2.500.000 £ sul Girasole). Viene sospeso nel 
      corso dell'edizione 1998/99.
 
 |  |