Basato sull'omonimo gioco, detto anche filotto, 
      il tabellone riproduce la sua inconfondibile griglia a 9 caselle, differenziandosi però da quella 
      originale per avere una speciale colonna centrale contraddistinta da tanti punti interrogativi.
      Compito del concorrente è di conquistare tante più X possibili indovindando il prezzo giusto 
      dei Carrellini affinché, posizionandole sul tabellone, possa fare tris in modo orizzontale o 
      diagonale. 
      
  
      Questo lo svolgimento:
      
  
      > nella prima fase del Gioco al concorrente è regalata 
      una X, che può 
      immediatamente posizionare in qualsiasi casella della prima o della terza 
      colonna del tabellone, ma non in quella centrale perché c'è nascosta la X di "OK";  
       
      > nella seconda fase sono presentati 2 Carrellini, 
      per ciascuno dei quali 
      il concorrente deve indicare il prezzo giusto dell'oggetto esposto, 
      scegliendolo tra 2 alternative. Per ogni risposta esatta, si aggiudica una 
      X, che deve poi posizionare in una casella della prima o terza colonna. Invece, se 
      non indovina nessuno dei Carrellini, il Gioco si ferma perché 
      servono almeno due X per poter fare il tris; 
       
      > nella terza fase il presentatore, girando la colonna centrale, 
      scopre in quale casella si 
      trova la X di "OK". 
      Se in corrispondenza di essa si trovano le X posizionate dal concorrente (che gli permettono di fare 
      tris in modo orizzontale o diagonale), vince il premio esposto in Vetrina, altrimenti nulla. 
       
       
      Gioco storico del quiz, il Tris ha una particolarità: pur indovinando 
      entrambi i Carrellini (e conquistando quindi 3 X con quella regalata 
      all'inizio della prova), il concorrente non ha la vittoria garantita perché 
      c'è sempre la possibilità che la X di "OK" sia posizionata in modo da non 
      fare il tris. È quindi un gioco dove esistono 2/3 di probabilità di 
      vincita. | 
        |